facebook

rnlmario@hotmail.com

© 2023 Paradiso B&B - Rosaria Puopolo

Informativa sui cookieInformativa sulla privacy

PARADISO B&B

NEI DINTORNI

FIRENZE

E' impossibile ridurre Firenze ad una descrizione di poche righe. Il suo eccezionale patrimonio artistico, gloriosa testimonianza della sua secolare civilizzazione, la rende famosa in tutto il pianeta e meta di un turismo costante. Consigliamo di raggiungerla in treno. Con un viaggio di poco più di 40 minuti arriverete alla Stazione di Santa Maria Novella, opera dell'architetto Michelucci, esattamente nel cuore della città. Da lì, a piedi e in pochi minuti, potrete raggiungere tutti i luoghi più famosi ed importanti: la Galleria degli Uffizi, il  Duomo, Ponte Vecchio, il giardino di Boboli, Piazzale Michelangelo, la Galleria dell’Accademia. Non vi dimenticate di pranzare "al volo" con uno squisito panino col Lampredotto e un gotto di vino, da gustare magari in Piazza del Porcellino o in uno dei tanto chioschi meno turistici sparsi per il centro e frequentati dai Fiorentini.

8d544411fa22ed04fd5033b35188fef75aa6b3a2

PESCIA

Pescia è un comune di circa 19.000 abitanti in provincia di Pistoia. Si trova nella Valdinievole, in fondo ad una valle attraversata dal torrente Pescia. Giace in una zona verdeggiante e si estende con le sue frazioni in pianura (Veneri e Castellare), in collina con Collodi e Monte a Pescia e in montagna con le famose 10 castella (frazioni). Queste località, che si arroccano sulle colline pre-appennininche, costituiscono la "SVIZZERA PESCIATINA" così definita dallo scrittore ed economista Giovan Carlo Leonardo Sismondi per la somiglianza con le montagne della sua terra natale. Oltre al turismo, fonda la sua economia sui vivai di olivi, di agrumi, di piante da appartamento e sulla produzione di fiori recisi, che esporta in grande quantità, in tutto il mondo. Ben noto ed apprezzato è il PALIO DEI RIONI, gara di tiro con l'arco con relativo corteggio storico che vi si tiene ogni prima domenica di settembre.

13df5655739cd5b4efd020209378763e0459faa9

MONTECATINI TERME

Tre le cose da vedere a Montecatini Terme va menzionato sicuramente il MO.C.A., inaugurato nel 2012 fu la prima galleria civica della città. Al Museo di arte contemporanea di Montecatini è possibile ammirare opere di artisti famosi ed oltre alle mostre permanenti è possibile vedere anche mostre temporanee. Qui potrete ammirare il più grande quadro di Joan Mirò esistente in Europa.  Un tuffo nella storia si può sicuramente fare prendendo la funicolare che porta a Montecatini Alto. Risalente al 1898 è la seconda più antica d’Italia dopo quella di Napoli. Bellissime e romantiche le sue carrozze rosse che lentamente vi porteranno da una parte all’altra di Montecatini.

Montecatini Terme, patrimonio UNESCO, nel cuore della Toscana, è un punto strategico per visite giornaliere alle bellezze offerte dal territorio: l'arte di Firenze è a mezz'ora di strada, a poche decine di minuti Lucca, Pisa, le cave di marmo di Carrara, il mare e le notti della Versilia, la Svizzera Pesciatina e le bellezze della Montagna Pistoiese sono dietro l'angolo, Siena è raggiungibile in circa un'ora. Rimanendo in città, oltre al relax garantito dall'ospitalità e dalle sue famose acque Termali, potrete usufruire del Montecatini Golf, dell'Ippodromo Sesana, della funicolare per la visita della città alta, del Circolo Tennis con 7 campi in terra battuta, del parco cittadino a 200 metri. 

df4db415d237bc48093d83d41662dcc3c984bc86

LUCCA

A circa 10 km, troverete Lucca, una delle principali città d'arte d'Italia, conosciuta in tutto il mondo per le famose e imponenti mura rinascimentali, perfettamente conservate fino ai giorni nostri che racchiudono il centro della città: un insieme di tesori dell’arte tutto da scoprire. Celeberrima è la Piazza dell'Anfiteatro, nata sulle rovine dell’antica Arena Romana, e pertanto di forma ovale, come a voler richiamare il dolce tipico lucchese, il Buccellato. Passeggiare per l’antica Via Fillungo, consente ai visitatori di fotografare scorci pittoreschi sull’antica Chiesa di San Frediano, con il suo famoso mosaico, così come sulla Torre Guinigi, sulla cui sommità si trovano due grandi piante di quercia. Lasciata Via Fillungo si giunge in Piazza San Michele, nata sull’antica piazza del Foro Romano, e oggi dominata dall’omonima Chiesa di San Michele, gioiello dell’architettura romanica. Fra le maggiori manifestazioni, che ogni anno attirano migliaia di visitatori all’interno delle mura lucchesi, è necessario ricordare il “Summer Festival”, manifestazione musicale che ogni estate offre numerosi concerti di musica leggera, nonché la notissima “Lucca Comics & Games”, ovvero una delle più importanti rassegne oggi esistenti dedicata al fumetto, all’animazione e ai giochi.

5368f24f64a7af8e5bf5e5739315cdd54ed34e84

PISA

Pisa, Antica città romana e importante centro medievale, vide diminuire la sua importanza nel corso del 1300 per il progressivo inarenarsi del suo porto. Nella Piazza dei Miracoli troviamo la famosa Torre Pendente, campanile dell’adiacente Cattedrale di Santa Maria Assunta in stile romanico pisano. Nelle vicinanze della torre, percorrendo Via Santa Maria, troviamo la Piazza dei Cavalieri, con edifici realizzati su progetto dell’architetto rinascimentale Giorgio Vasari, fra i quali bellissimo è il Palazzo dei Cavalieri, dalla facciata curvilinea completamente decorata da stupendi graffiti ed oggi sede dell’ormai nota “Scuola Normale Superiore”. Proseguendo la visita si può raggiungere Borgo Stretto, via del centro cittadino dalle forme raccolte e dagli scorci pittoreschi, sulla quale si affacciano negozietti e locali di gusto e tendenza. Si arriva da qui sui Lungarni, ovvero i viali che si snodano lungo il fiume Arno, che attraversa e taglia in due parti il centro cittadino.

276aea2a8ded6f73464b9167d1f251b238733f86

COLLODI, MONTECARLO (LUCCA)

Collodi è un villaggio della Toscana reso famoso nel mondo dall’autore di Le Avventure di Pinocchio, il libro non religioso più noto e stampato di sempre.  Tra le principali attrazioni di Collodi c’è sicuramente il Parco monumentale di Pinocchio, un grande museo all’aperto e luogo di relax per visitatori di tutte le età, in onore del burattino più famoso del mondo: occasione di gioco e fantasia per i più piccoli, esperienza artistica di elevato arricchimento culturale che si colloca a pieno titolo tra i patrimoni d’arte contemporanea per i gli appassionati d’arte.

Montecarlo è famosa per i suoi vini. Il territorio di questo piccolo borgo è attraversato dalla “Strada del vino e dell’olio di Lucca, Montecarlo e Versilia” percorso enoturistico che ha lo scopo di incentivare la conoscenza del vino attraverso una diretta conoscenza del territorio e dell’ambiente circostante.

10ec05b722f3d2adf05c967fcfd38fffbc21c967